Banner Immagine

"Cervello in Salute: Strategie per la Neuroplasticità e la Prevenzione del Declino Cognitivo"

Details
  • From date
    27/09/2025
  • To date
    27/09/2025
  • Duration
    6 hours
  • Formative credits
    0
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    NON ECM
  • Location
    LECCE LE Auditorium ICOS
  • Course category
    EVENTI RESIDENZIALI
Available for

Course description

RAZIONALE E STRUTTURA DEL CORSO

Il progressivo invecchiamento della popolazione, associato all’aumento della prevalenza di patologie croniche e neurodegenerative, rende prioritario sviluppare strategie di prevenzione e promozione della salute cerebrale. Il declino cognitivo, sia nella forma fisiologica legata all’età sia nelle manifestazioni patologiche (Mild Cognitive Impairment, demenze), rappresenta una delle sfide più rilevanti per i sistemi sanitari e sociali.

Negli ultimi anni la letteratura scientifica ha dimostrato come il cervello adulto non sia statico, ma mantenga una capacità dinamica di riorganizzazione funzionale e strutturale definita neuroplasticità. Tale plasticità può essere favorita da specifici interventi multidimensionali che coinvolgono stili di vita, stimolazione cognitiva, attività fisica, nutrizione, gestione dei fattori di rischio vascolare e promozione del benessere psico-sociale.

Le evidenze cliniche e sperimentali mostrano che programmi mirati di prevenzione e riabilitazione cognitiva, insieme a un inquadramento precoce dei segni di compromissione neuropsicologica, contribuiscono a rallentare la progressione del deterioramento e a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Parallelamente, la medicina preventiva e la promozione di corretti stili di vita consentono di ridurre l’incidenza dei disturbi neurocognitivi.

Il corso “Cervello in Salute: Strategie per la Neuroplasticità e la Prevenzione del Declino Cognitivo” si propone di aggiornare i professionisti sanitari sugli approcci più attuali e scientificamente validati per la tutela della salute cerebrale. Saranno approfonditi:

i meccanismi biologici della neuroplasticità e della riserva cognitiva;

l’impatto dei fattori di rischio modificabili (cardiovascolari, metabolici, psico-sociali);

le strategie di intervento basate su nutrizione, esercizio fisico, stimolazione cognitiva, sonno e gestione dello stress;

i protocolli clinici e riabilitativi per la prevenzione e il rallentamento del declino cognitivo.

L’obiettivo finale è fornire ai professionisti strumenti teorico-pratici per integrare la prevenzione e la promozione della salute cerebrale nei percorsi assistenziali, favorendo un approccio interdisciplinare e centrato sulla persona.