LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ: NUOVE COMPETENZE COMUNICATIVE PERPROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEL SOCIALE
-
Course Code462917
-
From date09/10/2025
-
To date09/10/2025
-
Duration3 hours
-
Formative credits3
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationBRINDISI BR Palazzo Imperiali, Piazza Umberto I 46
-
Reference training objectiveRelational aspects and humanization of care
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryEVENTI RESIDENZIALI
Course description
La comunicazione rappresenta oggi una delle competenze fondamentali dei professionisti sanitari, sociali e psicologici. Non si tratta soltanto di trasmettere informazioni, ma di costruire una relazione di aiuto capace di sostenere la persona fragile e il suo contesto familiare, favorendo la fiducia, l’adesione ai percorsi di cura e la qualità della vita. Nei contesti complessi – come quelli dell’assistenza domiciliare oncologica, delle cure palliative, dei servizi socio-educativi e di supporto alla genitorialità – gli operatori si trovano quotidianamente a gestire situazioni ad alto impatto emotivo, caratterizzate da sofferenza fisica e psicologica dei pazienti, difficoltà dei familiari e dei care giver, dinamiche conflittuali tra bisogni sanitari, sociali e affettivi, necessità di coordinare team multiprofessionali.
In questi scenari la comunicazione diventa uno strumento di cura a tutti gli effetti: un ascolto empatico e una parola autentica possono ridurre l’ansia, favorire l’elaborazione del dolore, sostenere i processi decisionali e rafforzare l’alleanza terapeutica. Numerosi studi hanno dimostrato che la qualità della relazione operatore–paziente è correlata a maggiore soddisfazione dei pazienti e delle famiglie, migliore adesione terapeutica, riduzione dei conflitti in équipe e prevenzione del burnout negli operatori. Il modello proposto da questo corso si fonda su tre pilastri:
1. Formazione teorica – per fornire strumenti concettuali su ascolto attivo, empatia, gestione delle emozioni e comunicazione assertiva.
2. Laboratorio esperienziale – per apprendere tramite simulazioni (role playing, esercizi di comunicazione non verbale) che permettono di sperimentare le dinamiche reali dei colloqui difficili.
3. Confronto interdisciplinare – attraverso una tavola rotonda che mette insieme medici, psicologi, assistenti sociali, educatori e infermieri, al fine di condividere buone pratiche e integrare approcci diversi.
L’approccio metodologico è interattivo e centrato sulla persona, volto a sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di entrare in relazione autentica con l’altro, valorizzando la dimensione umana della cura.
Il corso si inserisce nella mission della Cooperativa San Bernardo: costruire modelli di assistenza che uniscono professionalità, innovazione e umanità, con l’obiettivo di formare operatori capaci di affrontare le sfide della fragilità con strumenti concreti e una visione integrata della cura
Scientific Managers
brandi concetta
natale giuseppe
zizzi daniela
Teachers
devicienti miro
Speaker